Pulire il pavimento in legno. Un’operazione semplice, ma che può avere effetti indesiderati (e, tavolta, irreparabili) se non rispettano alcuni semplici accorgimenti.
Innanzitutto, occorre sapere quale tipo di legno è stato utilizzato per la pavimentazione. Diverso è infatti il trattamento per il parquet da quello per i laminati che, avendo la parte inferiore di tipo cartonato, possono essere danneggiati dall’acqua che si insinua tra i listoni.
Più il parquet è pregiato, dunque, e più è resistente. E’ bene quindi informarsi sul tipo di pavimentazione in legno e poi acquistare un prodotto idoneo.
Ci sono poi delle operazioni comuni per tutte le pulizie di coperture in legno.
Eliminare prima di tutto lo sporzo e la polvere, con la scopa (o l’aspirapolvere) e poi un panno in fibra.
Riempire quindi un secchio con acqua calda e versare il detergente. E’ bene strizzare adeguatamente il mocho, per non lasciare troppa acqua sul legno. Il prodotto va poi steso con movimenti circolari.
In presenza di macchie difficili da togliere, può essere steso direttamente un po’ di prodotto detergente nei punti difficili da pulire e poi strofinare vigorosamente con il mocho.
Risciacquare poi con acqua calda. Esistono dei prodotti per i quali il risciacquo non è richiesto, ma in questo caso fare molta attenzione. Il pavimento va poi asciugatro con un panno in fibra.