Blog di Ingrid Marti
MENU
  • Contatti
Home » Come Scegliere e Utilizzare l’Amaranto in Cucina

Come Scegliere e Utilizzare l’Amaranto in Cucina

Indice

Toggle
  • Proprietà dell’amaranto
  • Come scegliere l’amaranto da cucinare
  • Utilizzo dell’amaranto

Chi è interessato a seguire un’alimentazione varia e salutare, dovrebbe ruotare il consumo di cereali in base alla stagione. E’ buona regola alternare avena, farro, riso, kamut quinoa, e così via, in modo da assumere i diversi nutrimenti e allo stesso tempo regolare l’intestino. Per avvicinarsi al vasto universo dei cereali consiglio due libri: La dieta dei cereali di Lisa Hark e Darwin Deen (Tecniche Nuove, 16.90 euro) e A tavola con il metodo Kousmine di Suzanne Preney e Brigitte Favre, ma ne parlerò meglio in un prossimo episodio.

Nel frattempo, diciamo che è preferibile scegliere prodotti integrali perchè i cereali lavorati perdono parte della corteccia esterna ricca di nutrimenti, in particolare le fibre. La dose di cereali consigliata è di almeno 30 grammi al giorno (una fetta di pane circa), alcuni sono più ricchi di fibre, come la crusca o i cereali che si consumano a colazione.

Proprietà dell’amaranto

L’Amaranto è un alimento altamente nutriente e versatile che può essere utilizzato in molte ricette. Tra le proprietà più interessanti dell’Amaranto, c’è la sua alta concentrazione di proteine, fibre e minerali come ferro, calcio e magnesio. Questo cereale può essere utilizzato per la preparazione di primi piatti, zuppe, contorni e persino dolci. In particolare, la farina di amaranto è utilizzata come alternativa senza glutine alla farina di frumento, in quanto contiene una maggiore quantità di proteine rispetto ad altri cereali senza glutine come il riso o il mais. L’Amaranto può anche essere utilizzato come sostituto del riso, delle patate e di altri cereali nella preparazione di torte salate, polpette e altre preparazioni. Le foglie di amaranto sono anche commestibili e possono essere utilizzate come ingrediente per preparare insalate o come contorno cotto al vapore o saltato in padella. In generale, l’Amaranto può essere un’ottima scelta per coloro che cercano di aumentare l’apporto proteico nella loro dieta, per i vegetariani e per coloro che seguono una dieta senza glutine.

Come scegliere l’amaranto da cucinare

L’amaranto è disponibile in diverse forme, tra cui in grani, farina e fiocchi, ed è possibile acquistarlo in molti supermercati e negozi di alimenti naturali. Quando si sceglie l’amaranto da cucinare, è importante controllare l’etichetta per assicurarsi che sia privo di additivi, conservanti o zuccheri aggiunti. Inoltre, è consigliabile scegliere l’amaranto biologico per garantire la sua purezza e il fatto che non sia stato esposto a pesticidi o altri prodotti chimici durante la coltivazione. In generale, gli amaranti interi hanno un sapore più intenso rispetto alla farina o ai fiocchi, ma richiedono anche un tempo di cottura più lungo. Inoltre, è importante conservare l’amaranto in un luogo fresco e asciutto per garantirne la freschezza e la qualità. Infine, se non si è sicuri di come utilizzare l’amaranto in cucina, si possono cercare ricette online o consultare libri di cucina specializzati per scoprire nuove idee e metodi di cottura.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Oltresole, Amaranto Biologico 1 Kg, Cereale Crudo in Grani, Semi da Coltivazione Biologica Controllata, Ricco di Fibre, Sali Minerali e Vitamine, Confezione Ideale per Famiglie Oltresole, Amaranto Biologico 1 Kg, Cereale Crudo in Grani, Semi da Coltivazione Biologica... 11,16 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 BONGIOVANNI FARINE E BONTA' NATURALI Amaranto 500g BIO BONGIOVANNI FARINE E BONTA' NATURALI Amaranto 500g BIO 7,00 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Amaranto Bio in Grani Crudi - 500g. Semi di Amaranto dall'India Contiene Vitamine Minerali e Fibre. Da Usare come Snack Colazione o Zuppe/Insalate o Da Macinare. Amaranto Bio in Grani Crudi - 500g. Semi di Amaranto dall'India Contiene Vitamine Minerali e Fibre.... 10,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Probios Amaranto Bio senza Glutine - Pacco da 6 x 400 g Probios Amaranto Bio senza Glutine - Pacco da 6 x 400 g 16,50 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Amaranto livido (Amaranthus lividus) - circa 500 semi Amaranto livido (Amaranthus lividus) - circa 500 semi 5,14 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 KoRo - Amaranto bio | 2 kg - fonte di proteine - da agricoltura biologica - per contorni e insalate KoRo - Amaranto bio | 2 kg - fonte di proteine - da agricoltura biologica - per contorni e insalate 21,00 EUR Acquista su Amazon
7 Amaranto Integrale 500g di Alpi Nature, Grani di Amaranto Crudi Interi, Non Dolcificati, Senza Glutine Amaranto Integrale 500g di Alpi Nature, Grani di Amaranto Crudi Interi, Non Dolcificati, Senza... 9,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Amaranto BIO Integrale 500g di Alpi Nature, Grani di Amaranto Crudi Interi, Non Dolcificati, Senza Glutine Amaranto BIO Integrale 500g di Alpi Nature, Grani di Amaranto Crudi Interi, Non Dolcificati, Senza... 11,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Rapunzel Amaranto - 30 g Rapunzel Amaranto - 30 g 4,39 EUR Acquista su Amazon
10 Biojoy Amaranto BIO (2,5 kg), naturale di qualità, senza additivi Biojoy Amaranto BIO (2,5 kg), naturale di qualità, senza additivi 24,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Utilizzo dell’amaranto

L’amaranto, ancora poco conosciuto, ha un elevato contenuto di fibre, proteine, lisina, spesso carente nei cereali, e calcio (a parità di peso ne contiene più del latte). E’ anche ricco di oli polinsaturi benefici per il cuore, insomma, appartiene alla serie di cereali che periodicamente è bene consumare. Per questo vi propongo la ricetta.

AMARANTO versione mediterranea
200 gr di amaranto
acqua
olio evo
1 cucchiaino di sale marino integrale
6 cm di alga kombu
200 gr di tonno
6 pachino
3 pomodori secchi
capperi
cipollotto

Nella confezione è indicata la quantità di acqua che serve a cuocere il cereale, di solito servono 2 parti di acqua per lo stesso volume di amaranto. Lavatelo sotto il getto del rubinetto e cuocetelo per 30 minuti in acqua arricchita da un cucchiaino di sale e se vi riesce di trovarla da un pezzetto di alga kombu. Per capire quando è pronto assaggiatelo, deve essere tenero ma croccante. Spegnete il fuoco e lasciatelo riposare 10 minuti ancora in modo che i grani assorbano altra acqua, infine scolatelo e lasciatelo raffreddare completamente, togliendo anche l’alga.

Potete cuocere l’amaranto anche il giorno prima e poi condirlo quando vi serve, resterà umido senza seccarsi del tutto.

Condite in una terrina il tonno con l’olio, i capperi e i due tipi di pomodoro tagliati a pezzettini, consiglio di non salare il composto, di per se già abbastanza sapido, ma è sempre meglio assaggiaee e decidere secondo il proprio gusto.

Nel frattempo, con una forchetta, schiacciate e amalgamate bene tutti gli ingredienti, aggiungete il cipollotto fresco tagliato finissimo e componete il piatto usando l’amaranto come base e mettendo sopra il condimento. Guarnite come preferite e finite con un giro d’olio.

Articoli Simili

  • Come Pulire Terrazze e Balconi

Ingrid Marti

About Ingrid Marti

Ingrid Marti è una blogger appassionata di bellezza, casa e lavoretti creativi. Con la sua esperienza e la sua creatività, Ingrid ha guadagnato un seguito di lettori che seguono il suo blog per ottenere consigli su trucchi di bellezza, gestione della casa e progetti fai da te.

Categorie

  • Bellezza e Attività Fisica
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te e Lavoretti Creativi in Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Organizzazione e Soldi
IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Blog di Ingrid Marti

Copyright © 2025 Blog di Ingrid Marti Blog di Ingrid Marti