­
Blog di Ingrid Marti
MENU
  • Contatti
Home » Come Mettere e Togliere la Gommacacca sul Legno

Come Mettere e Togliere la Gommacacca sul Legno

Indice

Toggle
  • Caratteristiche gommalacca
  • Quando utilizzare gommalacca per legno
  • Come mettere la gommalacca
  • Come togliere la gommalacca

La gommalacca è un tipo di vernice ricavata da un insetto che proviene dall’India. Questa vernice è l’ideale se si vuole avere una buona protezione del mobile e un effetto lucido su di esso. La puoi trovare in commercio nei negozi che vendono articoli per la verniciatura e per il restauro.

Caratteristiche gommalacca

La gommalacca è un rivestimento trasparente e resistente utilizzato per proteggere e decorare superfici di legno e altri materiali. La sua composizione chimica si basa sulla resina gommalacca, un materiale ottenuto dalle secrezioni di insetti della specie Kerria lacca che vivono sugli alberi di alberi di fico in India e in alcune parti dell’Asia sudorientale.

Per ottenere la gommalacca, le secrezioni degli insetti vengono raccolte dalle piante e lavorate per rimuovere impurità e altre sostanze. La resina gommalacca viene poi disciolta in alcool per formare una soluzione che può essere utilizzata come vernice o rivestimento protettivo.

La gommalacca viene spesso utilizzata come finitura per mobili e oggetti in legno, perché offre un aspetto lucido e trasparente che valorizza la bellezza del legno e ne evidenzia le venature. Inoltre, la gommalacca protegge il legno dalla luce, dall’umidità e dallo sporco, garantendo la durata e la resistenza dell’oggetto nel tempo.

Tra le caratteristiche positive della gommalacca vi sono la sua capacità di asciugare rapidamente, la sua trasparenza, la sua resistenza alle sollecitazioni meccaniche e l’alto grado di adesione su molte superfici. Tuttavia, ci sono anche alcune sfide associate all’utilizzo della gommalacca. Per esempio, la sua applicazione richiede una buona tecnica e un attento controllo del tempo di asciugatura. Inoltre, la gommalacca può essere sensibile a determinati solventi e reagire negativamente a variazioni di temperatura e umidità.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Novecento 0832 Vernice Gommalacca, biondo, 1 litro Novecento 0832 Vernice Gommalacca, biondo, 1 litro 17,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Cera Novecento 0831 Vernice Gommalacca Bionda, Neutro, 250 ml Cera Novecento 0831 Vernice Gommalacca Bionda, Neutro, 250 ml 11,55 EUR Acquista su Amazon
3 GOMMALACCA IN SCAGLIE CONFEZIONE DA KG 1 GOMMALACCA IN SCAGLIE CONFEZIONE DA KG 1 35,90 EUR Acquista su Amazon
4 GENERICO GOMMALACCA GOMMA LACCA IN SCAGLIE PER RESTAURATORI 500 Gr. GENERICO GOMMALACCA GOMMA LACCA IN SCAGLIE PER RESTAURATORI 500 Gr. 28,50 EUR Acquista su Amazon
5 V33 Finitura Gommalacca Incolore 500 ml V33 Finitura Gommalacca Incolore 500 ml 24,64 EUR Acquista su Amazon
6 Vernice Gommalacca a tampone per mobili Vernice Gommalacca a tampone per mobili 19,98 EUR Acquista su Amazon
7 Cera Novecento C831 Vernice Gommalacca Chiara, Neutro, 250 ml Cera Novecento C831 Vernice Gommalacca Chiara, Neutro, 250 ml 15,89 EUR Acquista su Amazon
8 1Kg Gommalacca - Resina Naturale - Ambrata Decerata In Scaglie - Vegetale 1Kg Gommalacca - Resina Naturale - Ambrata Decerata In Scaglie - Vegetale 35,99 EUR Acquista su Amazon
9 CRIGEMA - Gommalacca Naturale in Scaglie - 50gr - Confezionata in un Sacchettino con zip richiudibile (NATURALE) CRIGEMA - Gommalacca Naturale in Scaglie - 50gr - Confezionata in un Sacchettino con zip... 8,90 EUR Acquista su Amazon
10 CERA LACCA PRONTA ALL'USO 500 ML VERNICE A TAMPONE BORMA WACHS - GOMMALACCA CERA LACCA PRONTA ALL'USO 500 ML VERNICE A TAMPONE BORMA WACHS - GOMMALACCA 14,11 EUR Acquista su Amazon

Quando utilizzare gommalacca per legno

La gommalacca può essere utilizzata come rivestimento per una vasta gamma di oggetti in legno, dal mobili agli oggetti decorativi. Tuttavia, è particolarmente adatta per superfici che richiedono una finitura trasparente e lucida. Ad esempio, la gommalacca è spesso utilizzata per rivestire mobili in legno massello, come tavoli, sedie, cassettiere, librerie, credenze e altri oggetti di arredamento.

La gommalacca può anche essere utilizzata per proteggere e valorizzare oggetti decorativi in legno, come sculture, cornici per quadri, intarsi, scatole e altri oggetti di artigianato. Inoltre, la gommalacca può essere utilizzata per riparare e restaurare vecchi mobili, conferendo loro una finitura nuova e duratura.

La scelta di utilizzare la gommalacca dipende dalle esigenze del progetto. Ad esempio, se si desidera ottenere una finitura trasparente che valorizzi la bellezza del legno, la gommalacca può essere una buona scelta. Inoltre, la gommalacca è una scelta ideale per le superfici che richiedono una buona resistenza alle sollecitazioni meccaniche, all’umidità e alle sostanze chimiche.

Tuttavia, se si desidera una finitura opaca o colorata, la gommalacca potrebbe non essere la scelta migliore. In questo caso, potrebbe essere più appropriato utilizzare altri tipi di rivestimenti per legno, come le vernici o le cere.

Come mettere la gommalacca

Il primo passo deve essere fatto qualche giorno prima di quando avrai intenzione di applicare la gomma lacca, per dare il tempo al prodotto di sciogliere. Prendi quindi un barattolo e metti le scaglie all’interno coprendole completamente con l’alcol denaturato. Lascia, come ti dicevo, per qualche giorno il prodotto senza toccarlo e mischiarlo.

Passati i giorni, circa 5 o 6, vedrai che le scaglie saranno sparite per lasciare il posto ad un liquido torbido e rossiccio. Prendi ancora un altro barattolo e, con l’ausilio di una vecchia calza da donna, versa il prodotto preparato per riuscire a filtrarlo e a fermare tutte le eventuali impurità. A questo punto la gomma lacca è pronta per essere applicata sul manufatto.

Ti ricordo che è sempre necessario, prima di ogni cosa, spolverare l’oggetto da verniciare per evitare che la polvere o lo sporco si unisca alla vernice naturale. Prendi ora il pennello e applica la vernice con delle pennellate decise e veloci per non lasciare sbavature e per non depositare troppo gomma lacca che formerà in questo modo una piccola crosticina.

Se dovesse formarsi questa crosticina, prendi uno staccio e passalo imbevuto di alcol per toglierla, passa poi di nuovo la vernice per coprire la mancanza. Fai attenzione perchè il prodotto si asciuga molto velocemente sul legno, quindi devi essere veloce. Dai più mani di gomma lacca sul manufatto e passa, appena asciutto, uno staccio per pulire. Passa regolarmente nel tempo uno straccio imbevuto di un prodotto per il legno per nutrirlo e renderlo sempre vivo. Il tuo mobile è quindi pronto.

Come togliere la gommalacca

La gommalacca può essere rimossa dal legno in diversi modi a seconda della quantità di gommalacca presente e delle dimensioni dell’area da trattare. Se la superficie è piccola e la quantità di gommalacca è minima, è possibile rimuoverla con la luce abrasione con una lana d’acciaio fine o con della carta vetrata a grana fine.

Se invece l’area da trattare è più ampia o la gommalacca è più spessa, si può utilizzare un solvente per la gommalacca. Prima di utilizzare un solvente, è importante effettuare una prova su un’area nascosta del legno per verificare la compatibilità del solvente con la vernice presente sul legno.

Una volta effettuata la prova e verificato che il solvente è compatibile con il legno, applicare il solvente sulla superficie da trattare con un pennello o un panno morbido e lasciarlo agire per alcuni minuti. Successivamente, utilizzare una spatola o una lama per rimuovere la gommalacca sciolta.

Risulta essere importante prestare attenzione durante la rimozione della gommalacca per non danneggiare il legno sottostante. Dopo aver rimosso la gommalacca, è possibile ripulire la superficie con dell’alcool denaturato o un altro solvente per pulire la superficie e rimuovere eventuali residui di gommalacca.

Articoli Simili

  • Come Scegliere un Cardiofrequenzimetro per Fare Sport

  • Come Funziona il Massaggio Quirogolf

  • Come Fare il Contouring

Ingrid Marti

About Ingrid Marti

Ingrid Marti è una blogger appassionata di bellezza, casa e lavoretti creativi. Con la sua esperienza e la sua creatività, Ingrid ha guadagnato un seguito di lettori che seguono il suo blog per ottenere consigli su trucchi di bellezza, gestione della casa e progetti fai da te.

Categorie

  • Bellezza e Attività Fisica
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te e Lavoretti Creativi in Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Organizzazione e Soldi
IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Blog di Ingrid Marti

Copyright © 2025 Blog di Ingrid Marti Blog di Ingrid Marti